LaParolaDigitale

Cerca
Vai al contenuto
  • home
    • Le parole indispensabili per navigare on line – Internet facile
    • Guest post
    • il blog non è un giornale
  • il blog di Laparoladigitale
    • Infografica: i migliori post, con esempi di design!!
  • Mi presento
    • Le parole di internet
  • contatti
    • cookie-policy
    • privacy
  • I ching
internet semplice
facebook instagram twitter google+, Google, Bing motori di ricerca, i termini del web, webmarketing

Motori di ricerca – spiegato da Internet Semplice

15 Marzo 2018 shep54

Questo articolo ripropone il capitolo del libro Internet Semplice dal titolo: I browser

La rete è oggi in mano ad alcuni monopolisti e il più grosso e monopolizzatore di tutti ha il nome che inizia con G…. Indovinate.

Comunque se cercate qualcosa sul web fatalmente userete oppure sarete indirizzati all’uso, magari in batch del solito motore di ricerca. Sono loro che fanno la fortuna dei siti web e dei social oppure li condannano all’oblio.

“Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati (spesso da esso stesso raccolti) e restituisce un indice dei contenuti disponibili[1] classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.” .-) Ok scherzavo, ho semplicemente riportato la definizione di “motore di ricerca” che vanta la migliore visibilità su Google; definirla poco chiara è poco; direi che il tecnologico/burocratese sta dilagando anche su internet.

se vuoi approfondire la tua conoscenza anche per altri termini di uso comune in ambito web ed internet :

  Trovi su Amazon il libro che ti spiega internet in modo chiaro ed immediato
 Internet semplice
in versione digitale oppure su carta


Quindi:
un motore di ricerca è una pagina web come tutte le altre che però si collega ad una enorme banca dati perennemente aggiornata, in cui trova tutti i siti web esistenti, classificati in base ai loro contenuti, tramite formule matematiche (algoritmi).
Se cerco “pappa col pomodoro,” il motore di ricerca interrogherà il suo database alla ricerca di tutti i siti che contengono i termini “pappa” e “pomodoro”, mostrandoli quindi in ordine di importanza.

La priorità viene definita in base a fattori quali il numero delle volte in cui i nostri termini sono ripetuti nelle pagine del sito ma anche e soprattutto se i contenuti sono effettivamente relativi a quell’argomento e rispettano le regole delle buona impaginazione, adottando paragrafi, titoli, sottotitoli, immagini commentate, ecc.

Parametri importanti sono anche il numero di visite che ha il sito ed i link che rimandano ad esso.

Esistono numerosi motori di ricerca attivi sul web. Il più utilizzato, su scala mondiale (con un indice che supera gli 8 miliardi di pagine), è Google; altri motori molto utilizzati sono quello di Yahoo, il motore cinese Baidu (quinto sito internet al mondo a giugno 2015 per numero di accessi dopo Google, Facebook, YouTube e Yahoo secondo le stime di Alexa), e anche Live e Bing (motori di ricerca di Microsoft).

Esistono anche motori utilizzati prevalentemente in alcune zone geografiche, come il motore di ricerca russo Yandex, che secondo la stessa Yandex generava circa il 64% delle pagine di ricerca in Russia nel 2011 e il 58% ad aprile 2015.
Da segnalare il tentativo di creare il primo motore di ricerca europeo, Quaero concorrente di Google con una iniziativa franco-germanica, senza dimenticare il già citato Baidu.

Sempre in ambito europeo dal 2013 è entrato nel mercato dei motori di ricerca il francese Qwant.

Fra i motori di ricerca nati in Italia quelli maggiormente utilizzati sono Arianna, inglobato nei portali Libero e Virgilio.

Tuttavia questi motori di ricerca si limitano a riutilizzare i risultati di Google: Libero ne evidenzia chiaramente il logo, mentre Virgilio ne usa i risultati senza evidenziarne la fonte, limitandosi solo ad aggiungere alcuni propri risultati sponsorizzati.

La maggior parte dei motori di ricerca che opera sul web è gestito da compagnie private che utilizzano algoritmi * proprietari e database tenuti segreti.

Se vogliamo capire bene cosa sono i motori di ricerca bisogna sapere che cosa è un algoritmo, quindi:
In informatica e matematica, il termine algoritmo indica un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari (calcoli). Il termine deriva dalla trascrizione latina del nome del matematico persiano al-Khwarizmi, che è considerato uno dei primi autori ad aver fatto riferimento a questo concetto.
Google aggiorna costantemente i propri algoritmi che servono appunto a classificare i siti web secondo i parametri che dicevamo prima.In breve ecco alcuni termini che riguardano principalmente Google il colosso, vorrei dire monopolista, dei motori di ricerca, comunque ci torneremo.

SERP in inglese significa “pagina dei risultati del motore di ricerca”. Ogni qualvolta un utente effettua una ricerca con un motore, infatti, ottiene come risposta un elenco ordinato. Ogni serp contiene una breve descrizione del sito.
All’interno della serp di Google abbiamo risultati organici e non organici,

Per risultati organici si intendono tutti quei risultati presenti nella serp di google che non sono a pagamento.
I risultati organici sono in tutto 10 all’interno di una pagina di ricerca, e vengono anche definiti risultati naturali, in quanto non sono a pagamento,ma sono visualizzati perché ritenuti dagli algoritmi di Google i più pertinenti in funzione della ricerca che è stata effettuata

I risultati non organici sono annunci a pagamento (ppc,ci torneremo)

(Visited 30 times, 1 visits today)
BingFirefoxGoogle +internet semplicemotori di ricercarisultati organiciSafariSEO

Navigazione articolo

Articolo precedenteLe basi dell’user experience, l’ interazione uomo computerArticolo successivoCome aumentare i visitatori del tuo sito con la SEO

E’ disponibile la guida in italiano a Gutenberg, anche in formato digitale

Acquista online la "Guida completa a Gutenberg" in formato digitale sul sito Kindle Direst publishing di Amazon

Vi presento il prof

Aggregatori di blog con cui lavoriamo

WebShake
WebShake – tecnologia

Fedelissimo
sito che pubblicizza gratuitamente i nostri contenuti.

Inserire Sito in OPPip
Directory E-maxDirectory web e-max
Aggregatore rss

Le migliori utility per il tuo sito web




I migliori programmi di Data Recovery, Sd Card Recovery, Driver Updater, System Optimizer, Ios Data Recovery, Mobile Exchange Software per saperne di più su questi prodotti clicca qui

Tag

  • ai (7)
  • artificial intelligence (4)
  • Augmented reality (8)
  • bitcoin (6)
  • Bufale (4)
  • Chrome (4)
  • cyberbullismo (4)
  • darknet (9)
  • deepweb (6)
  • FaceBook (23)
  • fake news (8)
  • foundem (6)
  • Geekissimo (3)
  • Google + (35)
  • Google glass (4)
  • infografiche (3)
  • Instagram (10)
  • Intelligenza artificiale (7)
  • interfaccia grafica (32)
  • interfaccia utente (67)
  • internet (29)
  • internet facile (56)
  • malware (15)
  • metodo nielsen (19)
  • Nielsen (14)
  • pericoloso (4)
  • realtà virtuale (7)
  • SEO (8)
  • simbolismo colori (8)
  • social (4)
  • social network (40)
  • tutorial in italiano (4)
  • Twitter (7)
  • usability (30)
  • usabilità (37)
  • user experience (61)
  • user interface (10)
  • ux (5)
  • virus (11)
  • web (8)
  • web design (56)
  • Whatsapp (5)
  • WordPress (17)
  • world wide web (14)
  • YouTube (3)

Categorie

Archivi

web semplice, ultime news da internet, consigli per il web design

questo sito non usa Javascript miner

In altre parole: non usiamo nessun programma nascosto per interferire nell’attività del tuo computer, ti invitiamo a controllare utilizzando Monitoraggio attività per verificare l’uso della CPU. Consigliamo vivamente di installare un software di adblock sul tuo browser

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

I 6 post più letti

  • Rintracciare gli amministratori delle pagine FacebookRintracciare gli amministratori delle pagine Facebook 24 Ottobre 2016 (7.112)
  • Niktorthenat : tutorial online ben fatti e facili da…Niktorthenat : tutorial online ben fatti e facili da seguire, su tutto quello che è in rete e oltre 20 Settembre 2016 (3.817)
  • Allarme “ThisCrush”: il nuovo social network dove…Allarme “ThisCrush”: il nuovo social network dove gli adolescenti vengono insultati e denigrati, volontariamente 5 Luglio 2017 (2.102)
  • Papa Francesco: “nella dark net, il male trova modi…Papa Francesco: “nella dark net, il male trova modi sempre nuovi e più efficaci per agire ed espandersi” 26 Ottobre 2017 (1.500)
  • Da ora è possibile cancellare da Whatsapp…Da ora è possibile cancellare da Whatsapp l'ultimo messaggio inviato 10 Novembre 2017 (1.437)
  • Come creare Flowcharts & Diagrammi in Documenti GoogleCome creare Flowcharts & Diagrammi in Documenti Google 4 Novembre 2016 (1.259)

La Parola Digitale

Circ. Raggio di Sole 9 371222 VR - C.F. BRTPLA54P07F257P e-mail: info@laparoladigtale.it -

Articoli recenti

  • Come funziona il nuovo editor di WP: Gutenberg 3 Aprile 2019
  • Illustrated i ching symbols, images for 64 tao hexagrams 3 Aprile 2019
  • Nextdoor arriva in Italia 30 Settembre 2018
  • E’ stata approvata la direttiva europea sul copyright 13 Settembre 2018
  • I requisiti del sito Web 23 Aprile 2018

Internet semplice

Trovi su Amazon il libro che ti spiega internet in modo chiaro ed immediato  Internet semplice in versione digitale oppure su carta
አማርኛالعربيةBosanski简体中文繁體中文DanskNederlandsEnglishFrançaisDeutschहिन्दीItalianoPortuguêsРусскийSlovenčinaSlovenščinaEspañolSvenska

dimmi la tua

Non leggi i post nella pagina"finiti nella rete" perchè?
vote
×

I ching illustrated symbols 4

i-ching-providing-for
i-ching-decay
i-ching-nearing
i-ching-viewing
i-ching-gnawing-bite
i-ching-adorning
i-ching-stripping
i-ching-returning
i-ching-providing-for

I ching illustrated symbols 3

i-ching-humbling
i-ching-great-possessing
i-ching-concording-people
i-ching-blockage
i-ching-permeate
i-ching-lu
i-ching-small-accumulating
i-ching peebles
i-ching-humbling

I ching illustrated symbols 2

i ching force Qian
i ching space  Qhun
i ching bud Zhun
 i ching covered Meng
i ching-waiting Xu
i ching dispute Song
i ching legions Shi
i-ching peebles
i ching force Qian
Proudly powered by WordPress