LaParolaDigitale

Cerca
Vai al contenuto
  • home
    • Le parole indispensabili per navigare on line – Internet facile
    • Guest post
    • il blog non è un giornale
  • il blog di Laparoladigitale
    • Infografica: i migliori post, con esempi di design!!
  • Mi presento
    • Le parole di internet
  • contatti
    • cookie-policy
    • privacy
  • I ching
monopolist?
facebook instagram twitter google+, Google, Bing motori di ricerca, internet, social network, webmarketing

Il capo dell’antitrust europeo minaccia di dividere Google

20 Aprile 2018 shep54

Intervista a: The European Commissioner for Competition Margrethe Vestager al Daily Telegraph: tradotto ed adattato.

L’Unione europea nasconde “gravi sospetti” sul dominio di Google e non ha escluso la possibilità di scioglierlo, ha avvertito il commissario per la concorrenza.

Margrethe Vestager ha dichiarato a The Telegraph che la minaccia di dividere il gigante di internet in società più piccole deve essere mantenuta.

Nel giugno dello scorso anno, il commissario danese ha colpito Google con una multa da record di 2,1 miliardi di sterline – a cui la società si appella contro – per aver dato il proprio servizio di comparazione agli acquisti un vantaggio illegale nei risultati di ricerca.

Google ora affronta altri due casi separati.

La signora Vestager ha ammesso che i suoi funzionari avevano “gravi sospetti” per l’azienda, che detiene una quota del 91,5% del mercato dei motori di ricerca in Europa. “Penso sia importante mantenere questa domanda aperta e all’ordine del giorno”, ha detto alla domanda se l’unica soluzione alla sua posizione dominante fosse quella di interrompere la società. “Non siamo ancora arrivati ​​ma è importante mantenere un occhio sveglio.”

Ha avvertito che il motore di ricerca potrebbe diventare così grande da essere indispensabile per le imprese e l’economia.

L’avvertimento del commissario giunge in un momento di analisi critica senza precedenti sul comportamento dei giganti tecnologici americani come Google e Facebook. Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, è stato costretto la scorsa settimana a scusarsi per una violazione dei dati che ha colpito 50 milioni di utenti. Si presume che Cambridge Analytica, la società di analisi dei dati, abbia utilizzato i dati mentre lavorava per la campagna Trump.

La scorsa settimana, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno concordato una dichiarazione congiunta che chiedeva “reti sociali” per garantire “la piena protezione della privacy e dei dati personali dei cittadini”. Lo scandalo ha incoraggiato coloro che sostengono che le società sono dominanti come Standard Oil e AT & T al tempo dei monopoli sul petrolio.

Entrambe le società sono state suddivise dopo essere cadute in fallo con la legislazione antitrust.

La signora Vestager, che è stata recentemente etichettata come “l’eurocrate che fa tremare l’America corporativa”, si è guadagnata il plauso a Bruxelles per la sua disponibilità a combattere contro aziende come Google, Apple e Amazon. Mrs Vestager durante una conferenza stampa del 2016 negli Stati Uniti, quando ha negato di aver preso di mira le compagnie americane dichiaro: “Non c’è il divieto di successo in Europa”.

Quando si diventa dominanti si ha la speciale responsabilità di non distruggere la competizione già indebolita.

“Abbiamo dimostrato il loro dominio nella ricerca e abbiamo scoperto che hanno abusato di questa posizione dominante per promuovere se stessi e ridurre i concorrenti.” In qualità di capo del dipartimento antitrust della Commissione europea, la signora Vestager ha il potere di imporre ammende miliardarie alle maggiori compagnie mondiali .

Da quando ha iniziato il lavoro nel 2014, ha ordinato all’Irlanda di recuperare 11 miliardi di sterline da Apple e dal Lussemburgo 218 milioni di sterline da Amazon in tasse arretrate dopo aver scoperto che le erano stati concessi benefici fiscali illegali.

Google ha presentato un piano di azione per rimediare al comportamento anticoncorrenziale, che i funzionari antitrust stanno ancora esaminando, ma il mese scorso un gruppo di avversari di Google ha dichiarato che le sue azioni erano “sostanzialmente prive di significato” senza rompere il gigante di internet.

Negli altri casi, ha detto che “quello che diciamo, dovrà essere verificato in tribunale”, senza dare spazio alle teorie del complotto.

La signora Vestager ha respinto ogni suggerimento che si rivolgesse in particolare alle società tecnologiche “, aggiungendo:” Penso che i motivi del comportamento illegale siano gli stessi per qualsiasi tipo di azienda. Denaro, paura, potere – questi motivi sono stati gli stessi per secoli “.

Ha detto anche che è anche difficile usare la vecchia regolarementazione per controllare alcune di queste nuove società. “In Europa c’è la disponibilità ad ammettere di essere stati sorpresi”, ha detto la signora Vestager, “ma siamo anche pronti a dare nuove regole, se necessario”.

(Visited 6 times, 1 visits today)
European Commissioner for CompetitionGoogle +Margrethe Vestagermonopolistsocial networkworld wide web

Navigazione articolo

Articolo precedenteGli Stati Uniti raccoglieranno dati dai social media prima di rilasciare i permessi di ingressoArticolo successivo7 famosi siti web abbandonati da 20 anni (ma sono ancora online )

E’ disponibile la guida in italiano a Gutenberg, anche in formato digitale

Acquista online la "Guida completa a Gutenberg" in formato digitale sul sito Kindle Direst publishing di Amazon

Vi presento il prof

Aggregatori di blog con cui lavoriamo

WebShake
WebShake – tecnologia

Fedelissimo
sito che pubblicizza gratuitamente i nostri contenuti.

Inserire Sito in OPPip
Directory E-maxDirectory web e-max
Aggregatore rss

Le migliori utility per il tuo sito web




I migliori programmi di Data Recovery, Sd Card Recovery, Driver Updater, System Optimizer, Ios Data Recovery, Mobile Exchange Software per saperne di più su questi prodotti clicca qui

Tag

  • ai (7)
  • artificial intelligence (4)
  • Augmented reality (8)
  • bitcoin (6)
  • Bufale (4)
  • Chrome (4)
  • cyberbullismo (4)
  • darknet (9)
  • deepweb (6)
  • FaceBook (23)
  • fake news (8)
  • foundem (6)
  • Geekissimo (3)
  • Google + (35)
  • Google glass (4)
  • infografiche (3)
  • Instagram (10)
  • Intelligenza artificiale (7)
  • interfaccia grafica (32)
  • interfaccia utente (67)
  • internet (29)
  • internet facile (56)
  • malware (15)
  • metodo nielsen (19)
  • Nielsen (14)
  • pericoloso (4)
  • realtà virtuale (7)
  • SEO (8)
  • simbolismo colori (8)
  • social (4)
  • social network (40)
  • tutorial in italiano (4)
  • Twitter (7)
  • usability (30)
  • usabilità (37)
  • user experience (61)
  • user interface (10)
  • ux (5)
  • virus (11)
  • web (8)
  • web design (56)
  • Whatsapp (5)
  • WordPress (17)
  • world wide web (14)
  • YouTube (3)

Categorie

Archivi

web semplice, ultime news da internet, consigli per il web design

questo sito non usa Javascript miner

In altre parole: non usiamo nessun programma nascosto per interferire nell’attività del tuo computer, ti invitiamo a controllare utilizzando Monitoraggio attività per verificare l’uso della CPU. Consigliamo vivamente di installare un software di adblock sul tuo browser

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

I 6 post più letti

  • Rintracciare gli amministratori delle pagine FacebookRintracciare gli amministratori delle pagine Facebook 24 Ottobre 2016 (7.112)
  • Niktorthenat : tutorial online ben fatti e facili da…Niktorthenat : tutorial online ben fatti e facili da seguire, su tutto quello che è in rete e oltre 20 Settembre 2016 (3.817)
  • Allarme “ThisCrush”: il nuovo social network dove…Allarme “ThisCrush”: il nuovo social network dove gli adolescenti vengono insultati e denigrati, volontariamente 5 Luglio 2017 (2.102)
  • Papa Francesco: “nella dark net, il male trova modi…Papa Francesco: “nella dark net, il male trova modi sempre nuovi e più efficaci per agire ed espandersi” 26 Ottobre 2017 (1.500)
  • Da ora è possibile cancellare da Whatsapp…Da ora è possibile cancellare da Whatsapp l'ultimo messaggio inviato 10 Novembre 2017 (1.437)
  • Come creare Flowcharts & Diagrammi in Documenti GoogleCome creare Flowcharts & Diagrammi in Documenti Google 4 Novembre 2016 (1.259)

La Parola Digitale

Circ. Raggio di Sole 9 371222 VR - C.F. BRTPLA54P07F257P e-mail: info@laparoladigtale.it -

Articoli recenti

  • Come funziona il nuovo editor di WP: Gutenberg 3 Aprile 2019
  • Illustrated i ching symbols, images for 64 tao hexagrams 3 Aprile 2019
  • Nextdoor arriva in Italia 30 Settembre 2018
  • E’ stata approvata la direttiva europea sul copyright 13 Settembre 2018
  • I requisiti del sito Web 23 Aprile 2018

Internet semplice

Trovi su Amazon il libro che ti spiega internet in modo chiaro ed immediato  Internet semplice in versione digitale oppure su carta
አማርኛالعربيةBosanski简体中文繁體中文DanskNederlandsEnglishFrançaisDeutschहिन्दीItalianoPortuguêsРусскийSlovenčinaSlovenščinaEspañolSvenska

dimmi la tua

Non leggi i post nella pagina"finiti nella rete" perchè?
vote
×

I ching illustrated symbols 4

i-ching-providing-for
i-ching-decay
i-ching-nearing
i-ching-viewing
i-ching-gnawing-bite
i-ching-adorning
i-ching-stripping
i-ching-returning
i-ching-providing-for

I ching illustrated symbols 3

i-ching-humbling
i-ching-great-possessing
i-ching-concording-people
i-ching-blockage
i-ching-permeate
i-ching-lu
i-ching-small-accumulating
i-ching peebles
i-ching-humbling

I ching illustrated symbols 2

i ching force Qian
i ching space  Qhun
i ching bud Zhun
 i ching covered Meng
i ching-waiting Xu
i ching dispute Song
i ching legions Shi
i-ching peebles
i ching force Qian
Proudly powered by WordPress